🕹️ Quelle dita sopra i pulsanti di un cabinato

Close-up shot of hands playing a retro arcade game with colorful buttons. Nostalgic gaming experience.

Il suono dei crediti, la sfida che inizia

Un gettone scivola nella fessura. Clack. Sullo schermo si accende un mondo fatto di pixel e riflessi colorati. Il ragazzo poggia le dita sui pulsanti dell’arcade, pronte a scattare al momento giusto. Attorno a lui, il brusio del bar si mescola al suono elettronico dei giochi, ma la sua mente è concentrata su una cosa sola: la prossima mossa.

Quando il gioco era più di un gioco

Non era solo una partita. Era una sfida, un rito, un’esperienza condivisa. Ogni colpo messo a segno, ogni record battuto, ogni “Continua?” apparso sullo schermo rappresentava un piccolo viaggio, una battaglia tra abilità e resistenza. Il joystick rispondeva ai movimenti, i pulsanti erano una seconda mente. Era il gioco nella sua forma più pura.

L’anima di TIG nasce qui

Quelle dita che premevano i pulsanti sono le stesse che oggi progettano, creano e danno forma a nuovi giochi. The Independent Game prende ispirazione da quell’epoca, da quelle sale giochi piene di energia, per riportare il senso della sfida, dell’ingegno e della scoperta nei giochi fisici ed elettronici di oggi.

La stessa adrenalina, un nuovo modo di giocare

Con stampa 3D, elettronica modulare e design open-source, TIG vuole far rivivere quella magia, quel brivido che solo un arcade sapeva dare. Perché il gioco vero è quello che coinvolge, che ti fa restare incollato ai pulsanti, che ti spinge sempre a premere “Player 1”.

🚀 Insert coin?

Torna in alto